Gradazione Alcolica: 13% vol.
Vitigno: Ottenuto nel 1882 dal ricercatore svizzero Hermann Müller, originario del Cantone di Thurgau, incrociando
il Riesling Renano con lo Chasselas.
Vigneti: Le condizioni pedoclimatiche e l’esposizione molto particolare dei vigneti di medio - alta collina e di montagna, situati in Valle di Cavedine, nel Bleggio e nella zona di Stenico, sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau. Solo qui il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.
Vinificazione: Pressatura a freddo con macerazione, per garantire la migliore estrazione aromatica dell’uva.
Fermentazione a temperatura controllata.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Profumo: Al naso il Müller Thurgau esprime intense ed eleganti sensazioni varietali, con note aromatiche piacevolmente vegetali.
Gusto: Sapore asciutto, fresco e di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici: La sua aromaticità e freschezza lo rendono compagno ideale di piatti a base di pesce, specialmente crostacei e frutti di mare,ma anche di formaggi freschi. Eccellente come aperitivo.
Temperatura di servizio: Da gustare giovane, a 8 - 10°C in calici di media ampiezza.
ALCUNI RICONOSCIMENTI:
BIBENDA 2013 AIS 3 GRAPPOLI